Festeggiare il programma Erasmus
13, 14 e 15 ottobre 2022 sono gli Erasmusdays, giorni dedicati alla visibilità dei programmi Erasmus nelle scuole. Nella giornata del 14 ottobre si è svolto nella nostra scuola un evento che ci ha permesso di parlare, di condividere e raccontare le esperienze legate alla programmazione europea. Abbiamo introdotto l’evento con la nostra orchestra che, guidata dai docenti di strumento, ha presentato nel modo migliore la scuola ai nostri ospiti. Hanno partecipato all’evento, infatti, i colleghi provenienti dalla Croazia e dalla Spagna, i colleghi referenti Erasmus di altre scuole, i partecipanti alle mobilità Erasmus effettuate durante l’anno scolastico passato e i ragazzi che l’anno scorso sono stati in mobilità in Francia.
Terminato l’evento sto cercando di trovare la lucidità per esprimere tutte le emozioni che sono emerse oggi. La programmazione Erasmus consente agli istituti scolastici dei Paesi partecipanti al programma di far fare esperienze all’estero che prevedono attività di vario tipo, partecipazione a corsi, attività di affiancamento scolastico, insegnamento, attività con scuole partner. È emerso subito come l’esperienza all’estero non si limiti a essere un’esperienza di formazione qualsiasi, significa conoscere altre realtà, confrontarsi con docenti o alunni appartenenti ad altri Paesi dell’UE, significa soprattutto trovare ispirazione e motivazione per il nostro lavoro.
Erasmus significa aprire la mente, fare entrare aria fresca, arricchire le nostre vite. E oggi i partecipanti di questo evento hanno avuto la possibilità di confrontarsi, riflettere e condividere. Ringraziamo tutti i partecipanti, i colleghi che, trovandosi in job shadowing questa settimana, hanno accettato con piacere l’invito a presentare la loro scuola e la programmazione Erasmus delle loro istituzioni scolastiche, i colleghi che hanno condiviso le loro esperienze di formazione, gli alunni che hanno partecipato aiutando nell’organizzazione, gli alunni dell’orchestra che hanno introdotto i lavori, ringraziamo anche i ragazzi e i responsabili della scuola di formazione TED, che si sono occupati di allietare con cortesia e buon gusto i momenti di pausa caffè e pranzo.
Le docenti
Savona Alessandra e Traina Eleonora