
- Home
- Erasmus 2025 – Structured Educational Visits and training seminars in Sweden
Data: Marzo 16, 2025

Erasmus Svezia 2025 - Alla scoperta del sistema educativo di Stoccolma: tra storia e cultura
Dal 9 al 15 marzo 2025 abbiamo preso parte al corso “Structured Educational Visits and training seminars in Sweden” alla scoperta della cultura, delle tradizioni e del sistema educativo svedese che ha portato al contempo a uno scambio di buone pratiche con docenti provenienti da dieci paesi europei e trentasette scuole diverse.
Il corso ci ha permesso di entrare nelle scuole ed osservare attraverso l’esperienza diretta come funzionano le scuole pubbliche e private in Svezia. Ci siamo confrontati con presidi, docenti e studenti per comprendere come è improntata la scuola svedese, una delle più innovative del panorama internazionale. Allora scopriamo che l’apertura mentale, la fiducia, il senso di responsabilità e le relazioni tra le persone (senza rigide regole gerarchiche) rendono questo sistema molto più flessibile, accogliente e paradossalmente caloroso, nonostante i -4 gradi che si registravano all’esterno.
A rendere ancora più calorosa l’accoglienza sono stati i momenti dedicati alla “fika”, rituale tipico svedese, che permette a tutti di ritagliarsi istanti di pausa dal lavoro per sé e/o per socializzare con gli altri davanti a una tazza di caffè o té accompagnati da una delle varie delizie svedesi, semla, rolls alla cannella e mazarin.
Attraverso il Context4Content approach, metodo innovativo portato avanti dall’ente formativo English Matters, inoltre, ci è stata data la possibilità di vivere e di scoprire direttamente la cultura e la storia di Stoccolma e della Svezia nelle passeggiate per la città, nelle gite fuori porta, nelle visite a siti di particolare rilievo storico-culturale.
Ancora una volta Erasmus è sinonimo di interculturalità e multilinguismo che ha lo scopo di costruire, nel panorama educativo europeo, una comunità educante che, attraverso l’esperienza e il confronto, permetta di aprire la mente, di comprendere l’Altro e di portare innovazione. Il nostro compito di insegnanti è cruciale nel trasmettere agli alunni l’importanza che ha questa consapevolezza per potere diventare cittadini del mondo e per partecipare alla vita democratica della propria comunità.
prof. ssa Alessandra Savona
prof. ssa Eleonora Traina