Che cos'è?
Un percorso di studio di uno strumento musicale che dura per l’intero trienno della scuola secondaria di primo grado.
Strumenti
Il percorso a indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “E. Ventimiglia” offre agli alunni la possibilità di studiare: flauto traverso, corno francese, pianoforte e violino.
A chi è rivolto
Agli alunni delle classi quinte della scuola primaria che abbiano intenzione di iscriversi alla classe prima della scuola secondaria di primo grado “E. Ventimiglia”.
Orari e lezioni
Si svolgono al pomeriggio. Sono previsti due lezioni alla settimana in cui gli alunni studieranno: pratica strumentale, teoria e lettura della musica, musica di insieme.
Come si accede
Iscrivendosi alla classe prima della scuola secondaria di primo grado “E. Ventimiglia” e sostenendo una prova orientativo attitudinale.
Quanto costa?
La frequenza al corso è gratuita, come quella delle altre discipline di studio (italiano, inglese, matematica…)
IMPARARE A SUONARE UNO STRUMENTO
“Imparare a stare in un coro, in una banda, in un’orchestra, significa imparare a stare in una società dove l’armonia nasce dalla differenza, dal contrappunto, dove il merito vince sul privilegio e il vantaggio di tutti coincide con il vantaggio dei singoli”
(Riccardo Muti)
Flauto Traverso
Il flauto traverso è uno strumento a fiato e fa parte della grande famiglia dei legni il suono è prodotto dalla vibrazione dell’aria contenuta all’interno dello strumento. Tra tutti gli strumenti musicali, il flauto traverso è uno dei più versatili, grazie all’estensione che può raggiungere e alla dolcezza del suo suono. Il flautista tiene lo strumento di traverso rispetto al viso (da qui il nome "flauto traverso") e posa il labbro inferiore sull’orlo dell’imboccatura.
Corno Francese
Il corno francese è uno strumento a fiato molto popolare che fa parte della famiglia degli ottoni, viene utilizzato in diversi generi musicali, come la musica classica, la musica jazz e la musica pop. Dalla forma e dalle caratteristiche uniche è uno degli strumenti più interessanti ma al contempo meno conosciuti dagli appassionati e neofiti di musica.
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Violino
Il violino è uno degli strumenti musicali più apprezzati del mondo, le melodie prodotte sono un accompagnamento perfetto sia per generare forza nei momenti emozionali, sia per trasmettere relax in quelli di riposo. Sebbene questo bellissimo strumento musicale accompagni costantemente le colonne sonore della vita di tutti, non sempre si conoscono la storia e l’età del violino, dove nasce, chi lo ha inventato e quanti e quali tipi di violino esistono.
Percorso a indirizzo musicale
L’Indirizzo Musicale è un percorso di studio triennale (dalla classe prima alla classe terza) attivato dal Decreto Ministeriale del 6 agosto 1999 e ora disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 176 del 1 luglio 2022.
L’iscrizione al corso è facoltativa. Infatti al corso si può accedere facendone richiesta, in fase di iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di primo grado "E. Ventimiglia" di Belmonte Mezzagno (PA) e dopo aver sostenuto una prova orientativo-attitudinale.
Dopo la prova attitudinale, in base ai risultati, tenendo conto anche delle preferenze espresse, vengono assegnati gli strumenti agli alunni e non può essere in alcun caso cambiato.
Una volta iscritti, la frequenza al corso diviene obbligatoria e la materia Strumento diviene curricolare, similmente a tutte le altre materie di studio.
Regolamento
Regolamento del Percorso a Indirizzo Musicale della scuola secondaria di primo grado "E. Ventimiglia".
Organizzazione
Il Percorso a Indirizzo Musicale prevede due lezioni settimanali che possono svolgersi in orario pomeridiano.
Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi, anche variabili nel corso dell’anno, all’attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica.
Ogni docente di strumento predispone un modello organizzativo degli orari delle proprie lezioni sulla base di specifiche motivazioni didattiche e organizzative.
Gli orari delle lezioni di pratica strumentale saranno concordati ad inizio anno, per quanto possibile, con le famiglie degli alunni. Gli orari delle lezioni pomeridiane possono subire temporanee variazioni o modifiche nel corso dell’anno scolastico, al fine di realizzare al meglio le attività musicali programmate dai docenti di strumento.
La frequenza alle lezioni previste per lo strumento assegnato è obbligatoria, in quanto costituiscono orario scolastico a tutti gli effetti.
Lo Strumento Musicale è materia curricolare, ha la durata di tre anni, è parte integrante del piano di studio dello studente, con specifica valutazione periodica e finale nei tre anni di corso; è materia degli esami di stato al termine del primo ciclo di istruzione.
Obiettivi
- controllo tecnico del proprio strumento;
- capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori;
- acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale;
- primo livello di consapevolezza del rapporto fra movimento ed emotività;
- primo livello di capacità performative.
Iscrizioni
Al Percorso a Indirizzo Musicale si accede tramite il superamento di una prova orientativo-attitudinale predisposta da un’apposita commissione interna, formata dal Dirigente Scolastico, dai docenti di strumento musicale e da un docente di musica.
La prova orientativo-attitudinale si prefigge lo scopo di cogliere le motivazioni e valutare la predisposizione musicale dei candidati e la loro attitudine specifica in rapporto alla tipologia di strumento, indipendentemente da un’eventuale preparazione pregressa.
La prova di ammissione viene programmata dalla Scuola sulla base delle richieste di iscrizione. L’elenco dei convocati, luogo e orario di svolgimento sono pubblicati sul sito istituzionale della scuola https://icventimiglia.edu.it/.
La prova orientativo-attitudinale si svolge presso la Scuola Secondaria di primo grado “E. Ventimiglia” di Belmonte Mezzagno (PA).
Gli alunni che non si presentano alla prova e non forniscono motivazioni dell’assenza, sono automaticamente esclusi dall’elenco.

CENTRO DI ESAMI TRINITY MUSICAL
Dal 2022 il nostro Istituto IC E. Ventimiglia è anche riconosciuto come Centro Esami di Musica dal prestigioso Trinity College London
Numero di registrazione del centro Trinity College London: N 66658
- Esami di voto pratico e certificato di musica (classica e jazz)
- Teoria musicale Esami di maturità / Diplomi musicali in Teoria e Composizione
- Diplomi musicali in performance e insegnamento (Trinity ATCL, LTCL, FTCL)
I DOCENTI
Prof. Nuccio D'agostino
Docente di Corno Francese
Prof. Edgardo Foti
Docente di Flauto Traverso
Prof. Salvatore Collura
Docente di Pianoforte
Prof. Daniele Cappello
Docente di Violino
Prof. Vincenzo Valentino
Docente di Violino
L'orchestra. L'attività principale dell'Indirizzo Musicale è la costituzione dell'Orchestra Scolastica: in essa confluiscono tutti gli alunni di strumento musicale della scuola.
L'Orchestra Scolastica si presenta in concerto in quattro momenti prestabiliti dell'anno scolastico:
|
![]() |
Gli ensemble. Tra i solisti e l'orchestra si possono creare degli ensemble strumentali, appartenenti alla stessa classe di strumento (ensemble flauti, dei corni, dei vionili e dei pianoforti) o misti. La formazione ridotta si rivela versatile e adastta a differenti situazioni.
Gite, scambi e concorsi. Altre attività formative sono gli scambi musicali e i raduni musicali con altre Scuole a Indirizzo Musicale e la partecipzione a concorsi per solisti, ensemble e orchestre scolastiche.
SCARICA IL CURRICULUM DELL'ORCHESTRA SCOLASTICA